"Acquistare un immobile in Italia è molto più che un semplice investimento: è la porta d'accesso a uno stile di vita unico, fatto di cultura, storia e autentica leggerezza mediterranea.“
Acquistare immobili in Italia
In questa guida troverete i passaggi principali e consigli utili per acquistare con successo un immobile in Italia.


1. VISITA E PROPOSTA D'ACQUISTO
Dopo aver visitato l’immobile e aver deciso di procedere con l'acquisto, presenterete al venditore una proposta d'acquisto scritta tramite l’agenzia immobiliare. La proposta d'acquisto è legalmente vincolante e viene accompagnata da una caparra confirmatoria, che sarà consegnata al venditore in caso di accettazione. Il venditore ha la possibilità di accettare o rifiutare la proposta. In caso di rifiuto, è possibile proseguire con ulteriori trattative.
2. PROPOSTA D'ACQUISTO VINCOLANTE
La proposta d'acquisto ha valore di contratto preliminare: con l'accettazione da parte del venditore, entrambe le parti si impegnano formalmente a concludere il contratto notarile definitivo rispettando le condizioni concordate nella proposta d’acquisto. La caparra confirmatoria funge da garanzia reciproca: se una delle parti non rispetta gli accordi contrattuali, l'acquirente perde la somma versata, mentre il venditore è tenuto a restituire il doppio dell'importo ricevuto. In alternativa, la parte adempiente può richiedere per via giudiziale l'esecuzione del contratto oppure un risarcimento del danno, nel caso questo superi l'importo della caparra stessa.
3. ROGITO NOTARILE E CONSEGNA
Dopo l'accettazione della proposta d'acquisto, si procede alla preparazione del rogito notarile. Con la firma del rogito notarile da parte di entrambe le parti avviene ufficialmente il trasferimento della proprietà e la consegna delle chiavi all'acquirente, che contestualmente versa il saldo del prezzo concordato – ad esempio tramite assegno circolare consegnato direttamente al venditore o mediante deposito del prezzo effettuato anticipatamente sul conto dedicato del notaio. Nel caso in cui l'immobile sia già disponibile, il rogito notarile si svolge generalmente entro 1-3 mesi dalla firma della proposta d'acquisto. Tuttavia, in alcuni casi specifici, come quando il venditore necessiti di continuare a occupare l'immobile o quest'ultimo risulta ancora locato, la stipula dell'atto notarile può avvenire anche in un momento successivo, concordato tra le parti.


PROCEDURA E COSTI
Entrambe le parti sottoscrivono il rogito notarile. Qualora l’acquirente non abbia una conoscenza adeguata della lingua italiana per comprendere pienamente il contenuto dell’atto, può avvalersi dell’assistenza di un traduttore. In Italia, il notaio riveste un ruolo essenziale nel processo di compravendita immobiliare, agendo come figura imparziale e garante della legalità e validità dell’atto. Oltre a verificare la titolarità della proprietà, il notaio controlla l’assenza di vincoli, ipoteche o gravami sull’immobile e ne assicura la conformità alla normativa vigente. Inoltre, autentica l’atto di compravendita, provvede alla registrazione presso i registri immobiliari e si occupa del versamento delle imposte dovute. Il saldo del prezzo d’acquisto avviene generalmente mediante assegno circolare italiano intestato al venditore o tramite deposito fiduciario presso il conto dedicato del notaio. Quest’ultimo rilascia il pagamento al venditore solo dopo aver registrato l’immobile e verificato l’assenza di eventuali ostacoli giuridici. Le imposte e le tasse relative all’acquisto vengono anticipate dall’acquirente e versate al notaio, che provvede successivamente a trasferirle allo Stato.


IMPOSTE E SPESE
Per l’acquisto d'immobili usati come seconda casa si paga un'imposta pari al 9% del valore catastale, oltre a piccole spese amministrative.
REQUISITI PER ACQUISTARE IMMOBILI IN ITALIA
In linea generale, la maggior parte degli stranieri può acquistare immobili in Italia. Per i cittadini dell’Unione Europea (UE) e dello Spazio Economico Europeo (SEE) si applicano le stesse procedure previste per i cittadini italiani, senza restrizioni particolari. I cittadini di Paesi extra-UE possono acquistare immobili in Italia solo se esiste un accordo di reciprocità tra il loro Stato di origine e l'Italia, che garantisca agli italiani gli stessi diritti di acquisto nel Paese di provenienza dell’acquirente. Per finalizzare l’acquisto di un immobile in Italia, è indispensabile ottenere un codice fiscale italiano, che può essere richiesto presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Questa breve guida offre una panoramica generale sul processo di acquisto di un immobile in Italia e non ha carattere esaustivo, né sostituisce una consulenza legale o fiscale. Il suo scopo è fornire un primo orientamento sulle principali fasi e procedure della compravendita immobiliare. Sebbene le informazioni siano state redatte con la massima attenzione, non si garantisce che siano sempre aggiornate o applicabili a ogni situazione specifica.